Statuto

Statuto

Statuto

S T A T U T O sottoscritto dai Soci Fondatori il 31 Ottobre 1995 DENOMINAZIONE – SEDE – SCOPO   Art. 1 – E’ costituita l’Associazione denominata: “Circolo Ruote Classiche Rodigino” Art. 2 – Essa ha sede in Rovigo, Piazza XX Settembre n° 9, presso l’Automobile Club di Rovigo Art. 3 – L’associazione persegue i seguenti scopi: a)- tutelare gli interessi generali dell’automobilismo e motociclismo storico in genere; b)- favorire la ricerca, l’acquisto, il restauro, la conservazione, e la valorizzazione dei veicoli a motore di interesse storico e collezionistico; c)- promuovere, incoraggiare, organizzare e coordinare manifestazioni alle quali possono partecipare i soci e non soci veicoli di loro appartenenza o concessi da non soci; d)- promuovere lo scambio di rapporti e favorire l’intensificazione e l’estensione di attività culturali, sportive, ricreative, fra i Sodalizi affini; e)- favorire la partecipazione dei Soci a manifestazioni sportive, ricreative, nazionali e non, nelle forme che saranno ritenute opportune; f)- sensibilizzare i giovani verso l’automobilismo ed il motorismo storico; g)- coadiuvare i Soci nel raggiungimento delle anzidette finalità.- Art. 4 – Il patrimonio sociale è indivisibile ed è costituito dai beni mobili e/o immobili che divengono di proprietà dell’Associazione, dai contributi vari ed eventuali, erogazioni e lasciti diversi, da eventuali fondi di riserva costituiti dalle eccedenze patrimoniali di bilancio.- Le entrate dell’Associazione sono costituite da quote sociali e da ogni entrata che concorra a modificare lo stato patrimoniale dell’Associazione.- Art. 5 – La quota di associazione viene stabilita di anno in anno dal Consiglio Direttivo.- Le somme versate a tale titolo non sono rimborsabili in nessun caso.- Le quote dovranno essere versate entro, e non oltre, il 15 febbraio dell’anno in cui si riferiscono per i vecchi Soci, ed al momento dell’adesione per i nuovi soci.- Art. 6 – L’esercizio finanziario si chiude al 31 dicembre di ogni anno.- Il Consiglio dovrà presentare, entro il 31 Marzo dell’anno successivo il bilancio consuntivo e quello di previsione dell’anno in corso.- Art. 7 – L’eventuale residuo attivo di bilancio entrerà nel patrimonio sociale e sarà utilizzato per gli scopi dell’Associazione.- S O C I   Art. 8 – Il numero dei soci è illimitato: all’Associazione possono aderire tutti coloro i quali siano proprietari di autoveicoli o motoveicoli di interesse storico e collezionistico e/o che comunque condividono gli scopi dell’Associazione.- Art. 9 –  Per essere ammessi all’Associazione è sufficiente presentare domanda al Consiglio indicando nome, cognome, indirizzo, luogo e data di nascita, professione, marca, tipo e data di immatricolazione del veicolo del quale si è eventualmente proprietari.- Art. 10 – I Soci ed i loro famigliari hanno diritto di frequentare i locali dell’Associazione e di partecipare alle manifestazioni indette dalla stessa Art. 11 – I soci sono tenuti al pagamento della tessera ed al puntuale versamento della quota sociale; all’osservanza dello Statuto e delle delibere adottate dal Consiglio e dagli Organi Sociali.- Art. 12 – La qualifica di Socio si perde: a)- quando non si ottemperi alle disposizioni previste dal presente statuto; b)- quando si arrechino danni morali e/o materiali all’Associazione; c)- per iscrizione ad altra Associazione con medesime finalità; d)- la qualità di socio decade, altresì per dimissioni, decesso, morosità o indegnità.-   A M M I N I S T R A Z I O N E   Art. 13 – L’Associazione è amministrata da un Consiglio composto da nove membri eletti dall’Assembl

Inserito da sviluppo / Posted on 22 Mar
  • Post Comments 0

    Write a comment Annulla risposta

    Autenticato come Anna Bechis. Uscire?

    Commento

    (function(){if(window===window.parent){document.getElementById('_wp_unfiltered_html_comment_disabled').name='_wp_unfiltered_html_comment';}})();

    Archivio mensile